
La centuriazione
L’operazione di sistemazione agraria, secondo una maglia di moduli regolari (centuriae) di circa 710 metri di lato, avveniva in base al criterio dell’orientazione degli assi principali secondo i punti cardinali (secundum naturam coeli) o all’attenta valutazione delle condizioni naturali del suolo, del clima, dell’ambiente in generale (secundum naturam soli).
Strade, sentieri, muretti, canali di irrigazione e scolo erano perfettamente coincidenti con i limiti dei moduli, concepiti come elementi funzionali all’interno della pianificazione generale dei singoli lotti di terreno coltivabile.
